
BRAVA ITALIA! LA
NAZIONALE AZZURRA E' QUINTA AI MONDIALI ORGANIZZATI IN FRANCIA, UN
OTTIMO RISULTATO PER IL FLAG FOOTBALL MADE IN ITALY E PER TUTTI COLORO
CHE HANNO VISSUTO UN'ESPERIENZA INDIMENTICABILE.

13
SETTEMBRE 2004.
Un'esperienza unica e fantastica e un risultato più che soddisfacente,
questo il commento di tutti coloro che hanno preso parte alla
spedizione di Thonon les Bains al world cup di flag
football, un campionato del mondo che ha visto partecipare per la
prima volta una nazionale azzurra, 12 giocatori che hanno cercato
di mostrare al resto del mondo che anche nella nostra amata penisola si
gioca a questo fantastico sport..........
"L'esordio vedeva impegnata la nostra nazionale contro il Giappone alle
otto del mattino, con l'emozione e i segni di una quasi certa
notte in bianco che traspariva sui volti di tutti i giocatori. Nel corso
del riscaldamento, sotto una pioggia battente, la tensione degli atleti
si mescolava con la concentrazione e alla voglia di iniziare, e mentre i
nostri avversari ci osservavano con un misto di stupore e timore
riparati sotto il tetto della tribuna dello splendido impianto sportivo,
nella mente di tutti quanti volava il pensiero di come sarebbe stata la
prima ricezione, il primo lancio o il primo strappo della flag, o
di come avrebbe giocato la difesa o l'attacco avversario......Al fischio
dell'arbitro e allo snap del primo pallone tutto improvvisamente
scompariva e lasciava spazio solo alla grinta ed alla voglia di
vincere".
La
partita contro il Giappone è iniziata così, con l'emozione forse troppo
forte, con una palla troppo "bagnata" e con quella dannata inesperienza
che purtroppo è stata pagata a caro prezzo, probabilmente se il match
venisse rigiocato altre 100 volte, vedrebbe per altrettante volte la
vittoria degli azzurri.
Dopo
il temporaneo vantaggio con i TD di "Paltro" e di "Gionni" Lazzaretti,
un 20 a 14 finale che lascia decisamente un gusto amaro
nella bocca dei giocatori e dei tecnici, e che si ripercuote
negativamente anche sulla seconda partita contro la Germania, affrontata
dal Blu team dopo un'ora di riposo, durante il quale tutti, E DICO
TUTTI,
hanno pensato solo ed unicamente a quella maledetta sconfitta con i "Japs".
Mentre noi italiani riposavamo e meditavamo sui nostri errori, i
tedeschi si imponevano sui Giapponesi di stretta misura rimettendoci in
gioco per la qualificazione e restituendo improvvisamente il sorriso
sulle nostre labbra......battendo i Germanici potevamo riguadagnare il
primo posto del girone!
I
tedeschi erano impressionanti, alti, palestrati, veloci e tecnici e
soprattutto con divise meravigliose che li rendevano ancora più
temibili; come per il primo match anche il secondo dava la
vittoria del "coin toss" alla Germania e di conseguenza la possibilità
di partire subito in attacco. Già al primo drive i tedeschi andavano in
meta senza però riuscire nella trasformazione. L'attacco azzurro
rispondeva immediatamente e "John" Trabanelli (riscattandosi dalla prima
partita) al primo lancio imbeccava immediatamente "Paltro" con un
lancio profondo in TD e nuovamente Gionata Lazzaretti per l'extra point
del momentaneo vantaggio.
Sembrava fatta, ma poi........poi sono arrivati i falli
dell'attacco, sei, sette forse otto stramaledetti falli fischiati dai
due arbitri, un TD annullato, un primo down sbagliato da "Paltro", una palla lunga da Leo
Lazzaretti, l'impossibilità di correre per Marco Viani con quel campo
pesante, e tanto tantissimo, troppo nervosismo che sembrava
impedire al nostro attacco ogni possibile reazione mentre i tedeschi
lentamente si allontanavano e con loro la possibilità di vittoria.
Onore alla difesa, grande, forse grandissima, con un cuore enorme che
per tutta la durata del match ha cercato disperatamente di contenere i
tedeschi sperando che l'attacco potesse reagire, una difesa che alla
partenza dall'Italia sembrava messa su con i cerotti, con mille dubbi da
parte di tutti, è troppo vecchia, è lenta, e inesperta e poco tecnica,
se ne raccontavano di tutti i colori e invece......invece è stata una
gran difesa con De Grassi, Boys e Zoboli meravigliosi e Cappelli,
Grandinetti e Calò fantastiche sorprese.
I
Tedeschi si portavano a casa la vittoria e con lei la nostra speranza di
arrivare in finale......era tutto finito, il sogno della medaglia d'oro
sfumato, la possibilità di entrare nella "storia" svanita e ci toccava
ritornare con i piedi per terra, su quella terra che ancora inzuppata di
acqua piovana ci attendeva sul campo "C" dove la Gran Bretagna aveva
appena sconfitto i biondi svedesi e aspettava con ansia i piccoli
italiani........si davvero piccoli........il sogno della medaglia d'oro
era sparito dalle menti lasciando spazio improvvisamente al
terrore di diventare la squadra materasso, con gli Inglesi dovevamo
vincere!!!!!!
La
Gran Bretagna era una squadra strana, sembrava di vedere i Leoni di
Palmanova e..... sembra incredibile dirlo........ con qualche pancia e
qualche anno in più, con il coach in gonnella scozzese con la
faccia tonda e lo stomaco pieno di birra, e invece........ e invece non
erano poi così male, un paio di giocatori straordinari e una forza da
veri leoni britannici li rendeva competitivi e agguerriti e solamente
l'orgoglio di noi italiani e la volontà di non deludere nuovamente i
coach Mirko SASSI e "PELLI" ci dava la forza di batterli. Roberto
Trabanelli finalmente giocava da "John" e improvvisamente iniziava a
distribuire e pennellare, come solo lui sa fare, splendidi palloni per
tutti i ricevitori, andavano cosi in TD BORRA, VIANI e Gionata
LAZZARETTI per il 27 a 15 finale e solamente l'infortunio occorso a
povero Leo LAZZARETTI (contrattura al polpaccio) guastava la festa della
prima vittoria dell'ITALIA.
Rotto il ghiaccio sembrava tutto in discesa.......ormai non ci avrebbe
fermato più nessuno......questo era il pensiero stampato nella mente
degli azzurri e così sotto a chi tocca, è il turno della Svezia, quella
Svezia del presidente federale dell'EFAF tanto simpatico........ quanto
magro.
Con
gli svedesi, l'Italia seppur priva di Leo, e quindi senza cambi tra i
ricevitori, ha dimostrato di non temere più nessuno, l'attacco ha
girato a mille e la difesa e stata attenta a contenere l'orgoglio dei
biondi nordici.........il match finiva 40 a 34 con i TD di BORRA, PALTRO,
VIANI, e "Gionni Bravo" LAZZARETTI e ci regalava la possibilità di
giocare la finale di consolazione del 5/6 posto, con il sole che
finalmente era spuntato tra le nuvole nere del cielo di Thonon les
Bains.
Tutta la squadra migrava quindi sul campo "G" dove con ansia attendeva
di conoscere la rivale della "finalina"........voci incontrollate ci
davano contro la Danimarca, altre contro la Svizzera o la Finlandia e
invece.........e invece ecco comparire improvvisamente la Corea!
I
coreani erano tutto sommato più simpatici dei giapponesi, si d'accordo
sempre gialli...... ma un giallo diverso, sicuramente più simpatici e
gentili, anche se tutti quanti si aspettavano di veder spuntar
fuori da un momento all'altro l'arbitro "Byron MORENO", si proprio lui
quello dei mondiali del 2002, i mondiali di quello sport minore chiamato
"soccer".
Ma
come già detto....... non ci fermava più nessuno e così anche per i
coreani nessuna pietà, prima BORRA, poi PALTRO e ancora VIANI e
Gionata LAZZARETTI e una difesa super, consegnavano il 5° posto
all'Italia, un
quinto posto che alla vigilia del torneo sarebbe stato sottoscritto da
tutti, giocatori, tecnici ed accompagnatori ma che al termine della
competizione forse stava un po' stretto, soprattutto per i
valori tecnici visti in campo.
Tutto era finito, papà/coach Mirko SASSI chiamava un ultimo "huddle" al
centro del campo con tutta la squadra, ringraziando i ragazzi e
gli assistenti per la splendida avventura.... un'avventura
fantastica che rimarrà per sempre nel cuore di tutti noi.
Risultati 5 vs 5
Groupe
A
Allemagne - Suede 33:27
Japan - Italie 20:14
Japon - Allemagne 26:40
RU - Suede 31:19
RU - Japon 13:30
Italie -
Allemagne 07:27
Italie -
RU 27:15
Suede - Japon 26:33
Sueden -
Italie 34:40
Allemagne - RU 49:13
Groupe
B
Autriche - France
46:31
Finlande - Suisse 25:27
Danemark -
Corée 18:21
Finlande - Autriche 39:57
France - Danemark 49:13
Suisse - Corée 18:39
Danemark - Finlande 41:25
Austria - Suisse 53:12
Corée - France 33:51
Suisse - Danemark 12:65
France - Finlande 37:34
Corée -
Autriche 00:45
Finlande - Corée 32:52
Suisse - France 24:34
Autriche - Danemark
45:24
Finale
5/6 posto
Italia
- Corea
27:13
Finale
3/4 posto
Francia
-
Giappone 40:33
Finale
1/2 posto
Austria
-
Germania
26:24
CLASSIFICA
FINALE
1eme Austria
2eme Germania
3eme Francia
4eme Giappone
5eme
Italia
6eme Corea
7eme Regno Unito
8eme Danimarca
9eme Svezia
10eme Svizzera
11eme Finlandia
8 SETTEMBRE 2004 - IN
BOCCA AL LUPO ITALIA!!!
Nel prossimo weekend la
nazionale di flag scenderà in campo per la prima volta nella sua storia
in una competizione internazionale, un appuntamento importante per tutto
il movimento del flag football italiano.
A TUTTI I GIOCATORI E
ALLO STAFF TECNICO IN BOCCA AL LUPO!

LA NAZIONALE ITALIANA
IMPEGNATA A THONON LES BAINS PER IL WORLD CUP FLAG 2004
E' ufficialmente partita
l'avventura della nazionale italiana di flag football che nel mese di
settembre parteciperà alla WORLD CUP di Flag Football a Thonon Les Bains
in Francia. un'avventura che si preannuncia molto interessante ma
anche carica di responsabilità, il blu team parteciperà per la prima
volta, ad una competizione mondiale, misurandosi con team di altri
paesi, con scuole di flag molto diverse tra loro, alcune delle quali
sicuramente più esperte e smaliziate, ed avrà l'onere di dimostrare che
anche nella nostra penisola si gioca un flag di buon livello.
Al momento, le uniche
ambizioni della nazionale sono quelle di partecipare facendo
esperienza, non ci sono velleità di vittoria o di piazzamenti
prestigiosi, fermo restando che tutti gli atleti ed allenatori impegnati
daranno il massimo per ottenere il miglior risultato possibile.
Alla guida della
nazionale italiana ci saranno i due allenatori Mirko SASSI e Andrea PELLICINI con una discreta esperienza di flag giocato alle spalle, i due
allenatori avranno a disposizione 12 atleti provenienti da diversi club
della penisola che andranno a formare il Blu Team.
30 AGOSTO 2004
II° TRAINING
CAMP NAZIONALE ITALIANA
Si è
svolto per l'intera giornata di ieri, presso il motovelodromo di
Ferrara, il secondo raduno della nazionale italiana di Flag Football in
vista dell'appuntamento di metà settembre con il Campionato del mondo in
programma a Thonon les Bains in Francia.
Davanti all'Head Coach Mirko SASSI coadiuvato dall'Ass. Coach ZANARDI
Stefano, si sono presentati gli atleti pre selezionati nel primo raduno
che hanno svolto nell'arco della giornata un lavoro estremamente
accurato, provando schemi di gioco, perfezionando le formazioni e tutti
gli aspetti tecnici del team.
Nelle ore del pomeriggio è stato effettuato un test attacco contro
difesa che ha soddisfatto il selezionatore mettendo in luce una buona
intesa tra i vari reparti.
Al
termine del Traning Camp la convocazione ufficiale dei 12 giocatori che
partiranno per la trasferta in Francia: questO il roster ufficiale della
nazionale italiana:
SASSI Mirko -
Head Coach
PELLICINI Andrea -
Ass. Coach
ZANARDI Stefano - Ass.
Coach
QB TRABANELLI Roberto
WR PALTRINIERI
Alessandro
QB/WR LAZZARETTI Leonardo
LB GRANDINETTI Matteo
WR BORRA Luca
CB ZOBOLI Stefano
S DE GRASSI Michele
CB CAPPELLI Daniele
LB CALO' Michele
LB RAGAZZI Marco
C/WR LAZZARETTI Gionata
WR VIANI Marco
Riserve a Casa
COSIMO Cristian
FERRARINI Antonio
LE FOTO DEL
TRAINING CAMP

alcune
fasi di gioco tra attacco e difesa

l'attacco mentre discute e analizza gli schemi

La difesa della
nazionale
l'Head Coach Mirko SASSI
Questo l'elenco delle
nazionali che parteciperanno al campionato del mondo di flag football